7 mai 2025

Piano Transizione 5.0: incentivi alle imprese per colonnine di ricarica elettrica

Scopri come accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0 per installare colonnine di ricarica elettrica in azienda e ridurre i consumi energetici.
auto-elettrica-in-carica-davanti-a-casa-con-pannelli-solari
auto-elettrica-in-carica-davanti-a-casa-con-pannelli-solari
auto-elettrica-in-carica-davanti-a-casa-con-pannelli-solari

Nel biennio 2024-2025, il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità concreta per le imprese italiane che desiderano investire in efficienza energetica e mobilità sostenibile. Tra le spese ammissibili rientra anche l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, a condizione che siano parte di progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.


Requisiti per accedere agli incentivi

Le imprese possono ottenere un credito d’imposta se dimostrano che il progetto genera una riduzione dei consumi energetici pari ad almeno il 3% su tutto lo stabilimento oppure almeno il 5% sui soli processi produttivi coinvolti. Le colonnine di ricarica sono considerate spesa agevolabile solo se contribuiscono concretamente al raggiungimento di questi obiettivi.


Certificazioni obbligatorie

Per poter beneficiare degli incentivi del Piano Transizione 5.0, è obbligatorio presentare due certificazioni distinte:


  • La certificazione ex ante, che stima i risparmi energetici previsti dal progetto.

  • La certificazione ex post, che attesta l’effettiva realizzazione degli investimenti e il raggiungimento degli obiettivi dichiarati.


Queste certificazioni devono essere redatte da soggetti terzi e qualificati, come Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, società ESCo certificate UNI CEI 11352, oppure ingegneri e periti industriali iscritti agli albi con comprovata esperienza nel settore. I certificatori devono inoltre essere riconosciuti da un organismo accreditato da Accredia e garantire indipendenza e imparzialità.


Procedura per ottenere il credito d’imposta

Per accedere all’incentivo fiscale previsto dal Piano Transizione 5.0, l’impresa deve seguire una procedura precisa:


  1. Presentare il progetto tramite la piattaforma del GSE, allegando la certificazione ex ante.

  2. Attendere la verifica e l’approvazione del progetto da parte del GSE per prenotare il credito.

  3. A fine lavori, inviare la certificazione ex post e la documentazione contabile.

  4. Utilizzare il credito d’imposta in compensazione tramite modello F24.


Ammontare del credito d’imposta

L’incentivo varia in base all’entità dell’investimento e alla percentuale di risparmio energetico ottenuto. Più elevato è il risparmio, maggiore sarà la quota percentuale del credito d’imposta. Le aliquote partono dal 35% per risparmi minimi del 3% sull’intero edificio o del 5% sui processi produttivi, e possono arrivare fino al 45% per progetti che riducono i consumi energetici di almeno il 10% sull’edificio o del 15% sui processi.


Unire sostenibilità e risparmio con le colonnine aziendali

Integrare colonnine di ricarica elettrica nei progetti di efficientamento energetico consente alle imprese di modernizzare le proprie infrastrutture, favorire l’adozione di veicoli elettrici aziendali e accedere a importanti benefici fiscali. Si tratta di un investimento strategico per unire sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e riduzione dei costi.

Pianificare con attenzione e affidarsi a professionisti qualificati è il modo migliore per sfruttare al massimo le opportunità del Piano Transizione 5.0.

Achetez votre chargeur de voiture électrique

Un de nos experts vous contactera pour vous proposer la solution la plus adaptée à vos besoins.