22 mag 2025

6 cose da sapere prima di installare un impianto fotovoltaico

Scopri tutto ciò che devi sapere prima di installare un impianto fotovoltaico: funzionamento, costi, incentivi e manutenzione per un investimento consapevole.
installare-un-impianto-fotovoltaico-a-casa
installare-un-impianto-fotovoltaico-a-casa
installare-un-impianto-fotovoltaico-a-casa

L’energia solare è una delle soluzioni più efficaci per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e abbattere i costi della bolletta. Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può coprire gran parte del fabbisogno energetico di una casa, garantendo un significativo risparmio nel lungo periodo. In questa guida analizziamo il funzionamento di un impianto fotovoltaico, i costi, il risparmio ottenibile, gli incentivi fiscali e le autorizzazioni necessarie.


1. Come funziona un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico trasforma la luce solare in energia elettrica tramite pannelli solari collocati sul tetto o in un’area esposta al sole. L’energia prodotta è inizialmente in corrente continua e viene convertita in corrente alternata dall’inverter, rendendola utilizzabile per i consumi domestici.

Se il sistema è dotato di batterie di accumulo, l’energia in eccesso viene immagazzinata e utilizzata quando il sole non è disponibile, aumentando l’autoconsumo e riducendo ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica.


2. Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico?

Il prezzo di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori:

  • Potenza dell’impianto (es. 3 kW, 6 kW, 10 kW)

  • Tipologia dei pannelli (monocristallini, policristallini)

  • Presenza di batterie di accumulo

  • Costo dell’inverter e della manodopera di installazione

Di seguito, una stima dei costi medi:

  • Un impianto da 3 kW senza accumulo ha un costo tra 4.500 e 7.000 euro.

  • Un impianto da 3 kW con accumulo può superare i 10.000 euro.


3. Quanto si risparmia con il fotovoltaico?

Il risparmio dipende dalla quantità di energia autoprodotta e autoconsumata. Un impianto ben dimensionato può abbattere il costo della bolletta fino al 70%.

Ecco alcuni esempi di risparmio medio annuo:

  • Impianto da 3 kW senza accumulo: circa 450 € di risparmio annuo

  • Impianto da 3 kW con accumulo: il risparmio aumenta grazie all’energia immagazzinata, riducendo ulteriormente il prelievo dalla rete.


i-vantaggi-di-installare-pannelli-solari-a-casa


4. Incentivi e detrazioni fiscali per il fotovoltaico nel 2025

Nel 2025 sono disponibili diverse agevolazioni per chi decide di installare un impianto fotovoltaico:


Detrazione fiscale del 50%

L'installazione di impianti fotovoltaici beneficia del Bonus Casa, che consente una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 96.000 euro. Questo incentivo è destinato agli impianti per uso domestico, indipendentemente dalla destinazione principale o secondaria dell'immobile, e copre impianti con una potenza massima di 20 kW. La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo, rendendo l'investimento più accessibile.


IVA agevolata al 10%

Per l'acquisto e l'installazione di un impianto fotovoltaico si applica un'IVA ridotta al 10%, che riguarda sia i materiali che i servizi di installazione. Questa agevolazione permette di ridurre ulteriormente i costi e favorisce la diffusione dell'energia solare.


Cambiamenti nel meccanismo di Scambio sul Posto

Dal 2025, il sistema di Scambio sul Posto (SSP) per i nuovi impianti fotovoltaici verrà progressivamente eliminato. Tuttavia, sono previsti nuovi strumenti di incentivazione per l'energia prodotta e non autoconsumata, così da garantire comunque un ritorno economico ai proprietari degli impianti.


5. Autorizzazioni e permessi: cosa serve?

In generale, l'installazione di un impianto fotovoltaico su edifici residenziali non richiede permessi speciali, soprattutto se l'intervento non altera la sagoma dell'edificio e rispetta le normative comunali. Tuttavia, ci sono eccezioni:​

  • Edifici storici o vincolati: se l'immobile è soggetto a vincoli paesaggistici o storici, è necessario ottenere autorizzazioni specifiche dalle autorità competenti.​

  • Normative locali: è fondamentale verificare le disposizioni del proprio Comune, poiché possono esistere regolamenti specifici riguardanti l'installazione di pannelli fotovoltaici.​

Si consiglia sempre di consultare un professionista o l'ufficio tecnico comunale per assicurarsi di adempiere a tutte le normative vigenti prima di procedere all'installazione.


6. Manutenzione e durata dell’impianto

La manutenzione di un impianto fotovoltaico è generalmente minima, rendendolo una soluzione energetica pratica e affidabile. Le principali attività di manutenzione includono:​

  • Pulizia dei pannelli solari: la polvere e altri detriti possono ridurre l'efficienza dei pannelli. Sebbene la pioggia possa contribuire alla pulizia naturale, è consigliabile effettuare una pulizia manuale ogni 6-12 mesi per garantire prestazioni ottimali.​

  • Controllo dell'inverter fotovoltaico: l'inverter è un componente cruciale che converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata utilizzabile. Monitorare periodicamente le sue prestazioni assicura un funzionamento efficiente dell'intero sistema.​

Per quanto riguarda la durata dell'impianto, i moduli fotovoltaici hanno una vita operativa stimata di circa 30 anni. Tuttavia, è importante notare che la potenza dei moduli diminuisce nel tempo a causa dell'esposizione alla radiazione solare e ad altre condizioni esterne. Questo fenomeno, noto come degrado dei moduli fotovoltaici, comporta una perdita di potenza annuale compresa tra lo 0,8% e l'1,0% per i moduli in silicio cristallino.

Installare un impianto fotovoltaico è un investimento vantaggioso, ma informarsi è essenziale. Scopri di più sulla scelta del formato ideale dei pannelli nella nostra guida: Dimensioni dei pannelli fotovoltaici. Per altri approfondimenti, visita il nostro blog!

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te