27 ago 2025

Gestione intelligente delle stazioni di ricarica: il vero motore della mobilità elettrica

Scopri come una gestione intelligente trasforma una semplice stazione di ricarica in un'infrastruttura efficiente, connessa e sostenibile, ottimizzando costi e servizio.
gestione-intelligente-delle-stazioni-di-ricarica
gestione-intelligente-delle-stazioni-di-ricarica
gestione-intelligente-delle-stazioni-di-ricarica

Installare una stazione di ricarica per auto elettriche è solo il primo passo verso una mobilità più sostenibile. La vera sfida – e al tempo stesso la più grande opportunità – è nella gestione intelligente delle stazioni di ricarica. Una gestione efficiente consente infatti di garantire continuità del servizio, ottimizzare i consumi energetici e offrire un’esperienza di ricarica fluida e affidabile per l’utente finale.

Vediamo nel dettaglio perché la gestione delle colonnine di ricarica è così strategica per aziende, strutture ricettive e amministrazioni pubbliche.


Perché la gestione è fondamentale per una stazione di ricarica

Una colonnina non è un dispositivo plug-and-forget

Una colonnina non può essere considerata un dispositivo “plug-and-forget”. La gestione quotidiana richiede attenzione e strumenti adeguati per mantenere attivo e performante il servizio. Le principali attività includono:

  • Monitoraggio costante dello stato operativo delle colonnine

  • Risoluzione tempestiva di guasti o anomalie

  • Aggiornamenti software per mantenere la sicurezza e le funzionalità

  • Controllo degli accessi e gestione dei pagamenti


Trascurare questi aspetti può portare a disservizi, costi non previsti e perdita di fiducia da parte degli utenti. Per questo motivo, una gestione professionale della ricarica EV è fondamentale.


Il ruolo del software nella gestione della ricarica

Visibilità, controllo e automazione in un’unica piattaforma

Le piattaforme di gestione della ricarica (CPMS, Charging Point Management System) sono il cuore pulsante della mobilità elettrica. Permettono di:

  • Monitorare in tempo reale lo stato delle colonnine

  • Analizzare consumi, sessioni e performance

  • Gestire accessi differenziati (pubblici, privati, aziendali)

  • Aggiornare da remoto firmware e impostazioni

  • Integrare sistemi di pagamento e prenotazione

Grazie al protocollo standard OCPP, le stazioni possono essere gestite da software compatibili, garantendo massima flessibilità e interoperabilità.


Ottimizzazione energetica: load balancing e autoconsumo

Bilanciare i carichi per evitare sprechi

In ambienti con più punti di ricarica – come aziende, strutture ricettive o parcheggi pubblici – è fondamentale ottimizzare la distribuzione dell’energia. La gestione dinamica dei carichi (load balancing) permette di:

  • Evitare sovraccarichi e picchi di consumo

  • Ridurre la spesa energetica

  • Sfruttare al meglio l’energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico

  • Monitorare l’intero edificio con un’unica piattaforma integrata

Un’infrastruttura ben gestita non solo consuma meno, ma lo fa in modo più intelligente.


Manutenzione predittiva: più uptime, meno guasti

Prevenzione e intervento rapido

Una gestione avanzata non si limita al monitoraggio: include anche funzionalità predittive, che permettono di:

  • Ricevere notifiche in tempo reale in caso di malfunzionamenti

  • Eseguire diagnostica remota senza necessità di interventi sul posto

  • Intervenire rapidamente, riducendo il tempo di inattività

Questi strumenti aumentano l’affidabilità complessiva del servizio, migliorando l’esperienza dell’utente finale.


Interoperabilità e connessione alla rete pubblica

Per chi decide di rendere accessibili i propri punti di ricarica al pubblico, la compatibilità con le principali piattaforme e-Mobility è essenziale. Le stazioni devono poter:

  • Comunicare tramite protocolli standard (es. OCPP)

  • Essere visibili su app e mappe di ricarica

  • Offrire gestione flessibile di tariffe e accessi

Questo garantisce un servizio facilmente utilizzabile da chiunque, favorendo la diffusione della mobilità elettrica.


Daze e i suoi partner: un ecosistema integrato per la gestione della ricarica

Per sfruttare appieno il potenziale delle infrastrutture, è importante affidarsi a partner esperti. Un esempio concreto è la collaborazione tra noi di Daze – azienda italiana specializzata in soluzioni hardware e software per la ricarica – e Sagelio, Charge Point Operator (CPO) che si occupa  della gestione operativa e della pubblicazione delle stazioni su piattaforme di ricarica pubblica.
Insieme, offriamo un ecosistema integrato in grado di unire:

  • Caricatori compatibili con OCPP e gestibili da remoto

  • Funzionalità avanzate di bilanciamento energetico e controllo dei consumi

  • Visibilità sulle principali reti pubbliche e supporto completo da parte del CPO

Una sinergia che semplifica la gestione tecnica e operativa per aziende, strutture ricettive, amministrazioni pubbliche e realtà residenziali complesse.


La gestione smart è la chiave della transizione elettrica

La transizione verso una mobilità sostenibile non si basa solo sulla diffusione delle auto elettriche, ma anche sull’affidabilità e l’efficienza delle infrastrutture di ricarica. Una gestione intelligente delle stazioni non è un dettaglio tecnico: è ciò che trasforma una semplice colonnina in un vero strumento per il cambiamento. Investire in piattaforme integrate, aperte e gestibili da remoto significa costruire oggi le basi per un sistema di ricarica sostenibile, scalabile e pronto a rispondere alle sfide del futuro.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te