29 lug 2025

Guida alla macchina elettrica senza patente: tutto quello che devi sapere per scegliere il veicolo giusto nel 2025

Tutto quello che devi sapere sulle minicar elettriche guidabili senza patente: modelli, limiti, vantaggi, prezzi e normativa aggiornata.
Guida-alla-macchina-elettrica-senza-patente
Guida-alla-macchina-elettrica-senza-patente
Guida-alla-macchina-elettrica-senza-patente

In un mondo che corre verso la mobilità sostenibile, anche chi non possiede la patente B può oggi salire a bordo di una macchina elettrica senza patente e muoversi con praticità, sicurezza e rispetto per l’ambiente. Parliamo di veicoli leggeri, piccoli solo nelle dimensioni, ma grandi nelle potenzialità. Se hai 14 anni, sei un genitore in cerca di un’alternativa allo scooter, o semplicemente vuoi ritrovare indipendenza senza dover affrontare un esame di guida tradizionale, questo articolo fa al caso tuo.


Cos'è una macchina elettrica senza patente?

La definizione può trarre in inganno. Con “macchina elettrica senza patente” si intendono, in realtà, i cosiddetti quadricicli leggeri a zero emissioni, che possono essere guidati con il solo patentino AM. Non servono quindi né la patente B né lunghe ore di scuola guida.

Si tratta di veicoli a due posti, omologati per una velocità massima di 45 km/h, dotati di motore elettrico e pensati per spostamenti urbani o su strade extraurbane secondarie. Un mix perfetto di accessibilità, sicurezza e sostenibilità.


Le normative del 2025: cosa dice la legge

Secondo la normativa italiana ed europea aggiornata al 2025, per poter guidare una macchina elettrica leggera servono alcuni requisiti:

  • Il veicolo deve rientrare nella categoria L6e (quadricicli leggeri)

  • Deve avere una massa a vuoto inferiore a 425 kg

  • La potenza nominale del motore elettrico non può superare 6 kW

  • La velocità massima deve essere limitata a 45 km/h

La guida è consentita a partire dai 14 anni, con il conseguimento del patentino AM.


Patentino AM: come funziona

Per ottenere il patentino servono:

  1. Età minima di 14 anni

  2. Iscrizione presso un’autoscuola

  3. Corso teorico con esame finale

  4. Prova pratica su ciclomotore o quadriciclo

Una volta ottenuto, il patentino consente di guidare legalmente sia scooter 50cc che quadricicli leggeri elettrici su strada.


A chi sono adatte le minicar elettriche?

Questi veicoli rappresentano una soluzione ideale per:

  • Studenti che vanno a scuola o in palestra

  • Anziani che hanno perso la patente o non vogliono più guidare un’auto tradizionale

  • Genitori che desiderano una soluzione più sicura di uno scooter per i figli

  • Chi vive in centro città e vuole muoversi agilmente tra ZTL e parcheggi stretti


I modelli più interessanti del 2025

Se stai valutando l’acquisto di una macchina elettrica senza patente, ecco una selezione dei veicoli più rilevanti per quest’anno:


Citroën Ami

  • Autonomia: circa 75 km

  • Velocità massima: 45 km/h

  • Prezzo: a partire da 7.990 €

  • Design urbano, compatta, ideale per brevi tragitti cittadini.

Fiat Topolino

  • Autonomia: 75 km

  • Velocità massima: 45 km/h

  • Prezzo: circa 9.890 €

  • Stile retrò, comfort migliorato e soluzioni smart per la città.


Silence S04

  • Autonomia: fino a 149 km (con doppia batteria)

  • Velocità: disponibile anche in versione L6e (senza patente)

  • Prezzo: da circa 9.500 €

  • Batteria estraibile, perfetta per la ricarica domestica.


Microlino Lite

  • Autonomia: circa 100 km

  • Velocità massima: 45 km/h

  • Prezzo: non ancora ufficializzato, ma stimato intorno ai 12.000 €

  • Estetica retrò ispirata alla BMW Isetta, ma con tecnologia moderna.


Birò di Estrima

  • Autonomia: 55–100 km (a seconda della batteria)

  • Prezzo: da circa 6.990 €

  • Compatta, parcheggiabile ovunque e con batteria estraibile.


Renault Twizy 45

  • Autonomia: circa 100 km

  • Velocità massima: 45 km/h

  • Prezzo: da 11.000 €

  • Sicurezza maggiore grazie alla struttura rinforzata.


Dove si può circolare con una minicar?

Le minicar elettriche possono circolare su:

  • Strade urbane

  • Zone 30

  • ZTL (in molti casi, con accesso libero per i veicoli elettrici)

  • Strade di campagna asfaltate


Non sono ammesse su:

  • Autostrade

  • Tangenziali

  • Superstrade


Sicurezza e dotazioni: casco, cinture e regole

  • Casco: non obbligatorio sulle minicar chiuse (come Ami o Birò)

  • Cinture: sempre obbligatorie

  • Numero di passeggeri: massimo 1 oltre al conducente

  • Età passeggero: vietato trasportare minori di 5 anni


I vantaggi reali della macchina elettrica leggera

Scegliere una minicar elettrica guidabile con patentino offre numerosi vantaggi:

  • Zero emissioni: amica dell’ambiente

  • Indipendenza: guida autonoma dai 14 anni

  • Risparmio: costi inferiori a un’auto tradizionale

  • Facilità di parcheggio

  • Manutenzione minima

  • Accesso ZTL e agevolazioni fiscali


Quanto costa una macchina elettrica senza patente?

Il costo medio va dagli 8.000 ai 15.000 euro, a seconda del modello. Ma attenzione: nel 2025 sono attivi diversi incentivi:

  • Bonus statali fino a 3.000 € con rottamazione

  • Sconti regionali

  • Agevolazioni su assicurazione e bollo (spesso esente per 5 anni)


Ricarica facile, anche da casa

Queste minicar si ricaricano con una normale presa domestica Schuko, in genere in 3-4 ore. Alcuni modelli supportano anche la ricarica da colonnine pubbliche, con adattatori dedicati.


Attenzione ai limiti

Naturalmente, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare:

  • Velocità limitata (45 km/h)

  • Sicurezza inferiore rispetto a un’auto

  • Prezzo non sempre basso

  • Capacità di carico ridotta

Tuttavia, per gli usi previsti — spostamenti urbani brevi — questi limiti non rappresentano un ostacolo reale.


FAQ – Le domande più comuni

Serve l’assicurazione?

Sì, è obbligatoria come per qualsiasi altro veicolo.

Posso guidarla con la patente scaduta o sospesa?

No, a meno che tu non abbia anche il patentino AM valido.

Può andare in autostrada?

Assolutamente no. Le minicar sono vietate sulle autostrade e superstrade.


Una scelta di mobilità accessibile e intelligente

La macchina elettrica senza patente è oggi una realtà matura, sicura e perfettamente inserita nel panorama della mobilità urbana. Che si tratti di uno studente che desidera muoversi in autonomia, o di un adulto in cerca di un mezzo agile ed ecologico, queste minicar rappresentano una risposta concreta ai bisogni di mobilità moderna.

Nel 2025, con incentivi, modelli sempre più accessibili e una rete urbana più attenta alle esigenze dei veicoli leggeri, non è esagerato dire che il futuro della guida sostenibile inizia anche senza patente.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te