12 set 2025
7 incredibili vantaggi dei punti di ricarica gratuiti per auto elettriche: scopri dove trovarli in Italia
Punti di ricarica gratuiti per auto elettriche: guida completa con 7 motivi per cui vale la pena usarli, app utili e mappa aggiornata delle stazioni in Italia.
Con l’aumento del numero di auto elettriche su strada, cresce anche la domanda di infrastrutture accessibili e convenienti. Ecco perché i punti di ricarica gratuiti stanno guadagnando popolarità tra gli automobilisti EV. Ma cosa sono esattamente?
Una stazione di ricarica gratuita per veicoli elettrici è una colonnina che fornisce energia elettrica senza richiedere un pagamento diretto. Può essere offerta da aziende, enti pubblici, attività commerciali o strutture ricettive, spesso con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile o attrarre clienti.
Differenze tra colonnine a pagamento e gratuite
A differenza delle colonnine pubbliche tradizionali, gestite da operatori con tariffe definite al kWh o al minuto, quelle gratuite non comportano alcun costo per l’utente finale. Tuttavia, possono avere delle limitazioni: potenza più bassa, tempi di ricarica più lunghi, necessità di essere clienti dell’esercente, o disponibilità vincolata a determinati orari.
Funzionamento di una stazione di ricarica pubblica gratuita
Il funzionamento è molto simile a quello di qualsiasi altra colonnina: si collega il cavo, si attiva la sessione – tramite app, tessera RFID o in alcuni casi automaticamente – e si inizia a ricaricare. La differenza è che al termine della sessione non verrà addebitato alcun importo.
Modalità di accesso ai punti di ricarica gratuiti
Le modalità più comuni sono tre:
App dedicate, che permettono di avviare la ricarica e visualizzare la disponibilità in tempo reale.
Tessere RFID, fornite da aziende o strutture ospitanti.
Accesso libero, senza autenticazione, soprattutto nei piccoli comuni o nei parcheggi di supermercati.
Potenza disponibile e tempo medio di ricarica
La maggior parte delle stazioni gratuite opera in corrente alternata, con potenze che vanno da 3,7 kW fino a 22 kW. Di conseguenza, una ricarica completa può richiedere dalle 2 alle 6 ore, a seconda del tipo di auto e del livello di batteria al momento della connessione.

Dove trovare punti di ricarica gratuiti in Italia
Supermercati e grandi catene
Molti supermercati e ipermercati offrono ricariche gratuite come servizio aggiuntivo per i propri clienti. Tra i più noti:
Lidl ha installato colonnine gratuite in numerosi punti vendita, generalmente accessibili durante l’orario di apertura.
Esselunga fornisce ricariche gratuite in alcune sedi, con attivazione tramite tessera cliente.
Coop e Iper stanno ampliando la rete, soprattutto nei centri commerciali più frequentati.
Spesso la ricarica è consentita solo durante il tempo della spesa, con un limite massimo di 60 o 90 minuti.
Hotel, agriturismi e strutture ricettive
Molti alberghi e agriturismi offrono la ricarica gratuita ai propri ospiti, come servizio incluso nella prenotazione. È possibile trovare queste strutture su:
Booking.com, utilizzando il filtro “ricarica per veicoli elettrici”.
PlugShare, dove gli utenti segnalano punti di ricarica presso hotel.
Tesla Destination Charging, con strutture che offrono colonnine anche ad altri marchi.
La disponibilità è spesso riservata agli ospiti, ma in alcuni casi può essere estesa anche ai clienti di passaggio (es. per chi pranza o cena in loco).
Iniziative comunali e parcheggi pubblici
Alcuni Comuni offrono punti di ricarica gratuiti nei parcheggi pubblici, nelle ZTL o vicino a stazioni ferroviarie. In particolare:
Parcheggi di interscambio alle porte delle città, utili per chi si sposta con mezzi pubblici.
ZTL, con stazioni riservate ai veicoli elettrici per favorire la riduzione delle emissioni.
Progetti legati a fondi PNRR o regionali, che spesso includono colonnine gratuite come incentivo alla mobilità elettrica.
Aziende, università e spazi pubblici
Alcune aziende mettono a disposizione dei propri dipendenti (e in certi casi dei visitatori) stazioni gratuite per la ricarica. Lo stesso accade in campus universitari, ospedali o biblioteche. Questo tipo di servizio rientra spesso in progetti di responsabilità sociale e ambientale.
Come localizzare le stazioni di ricarica gratuite
App e strumenti digitali per la ricerca
Le principali app che aiutano a trovare colonnine gratuite sono:
PlugShare: tra le più complete, consente di filtrare solo le stazioni gratuite.
Nextcharge: utile per visualizzare colonnine in Italia e in Europa.
Chargemap: molto dettagliata e con una community attiva.
ABRP (A Better Routeplanner): perfetta per pianificare viaggi, includendo le stazioni gratuite lungo il percorso.
Google Maps: sempre più aggiornata, basta cercare “colonnina ricarica auto elettrica” e impostare i filtri.
Utilizzo dei filtri e della community
Consigli utili:
Usa i filtri per selezionare solo le stazioni gratuite e compatibili con il tuo veicolo.
Controlla commenti e valutazioni degli utenti: spesso indicano se la stazione funziona o se ci sono problemi.
Salva le colonnine preferite per ritrovarle più facilmente durante i tuoi spostamenti.
Vantaggi e limiti della ricarica gratuita
Vantaggi principali
Risparmio economico: azzerare i costi di ricarica può fare una grande differenza, soprattutto per chi guida molto.
Comodità: ricaricare mentre fai la spesa, dormi in hotel o lavori rende tutto più semplice.
Sostenibilità: molte stazioni gratuite sono alimentate da fonti rinnovabili e promuovono la mobilità a basse emissioni.
Svantaggi da considerare
Potenza limitata: spesso la ricarica è lenta, adatta più a soste lunghe che a rifornimenti rapidi.
Affollamento: essendo gratuite, possono essere occupate più spesso e per periodi prolungati.
Incertezza: alcune colonnine non sono sempre funzionanti o potrebbero essere state disattivate senza preavviso.
Il futuro dei punti di ricarica gratuiti
Tendenze del mercato
Il modello di ricarica gratuita è destinato a evolversi. Sempre più operatori adottano approcci freemium, offrendo ad esempio i primi 30 minuti gratuiti, seguiti da tariffe a pagamento. Questo sistema incentiva la rotazione dei veicoli e garantisce un servizio più equo.
Colonnine alimentate da energie rinnovabili
Un numero crescente di stazioni gratuite è alimentato da impianti fotovoltaici. Ciò consente di offrire energia a costo quasi zero e promuove un modello circolare e sostenibile.
Smart mobility e comunità energetiche
Le reti di ricarica gratuite si stanno integrando in sistemi di mobilità intelligente, che connettono veicoli, reti elettriche e fonti rinnovabili. In futuro, potremmo vedere stazioni gestite da comunità energetiche locali, dove la ricarica gratuita sarà una forma di redistribuzione dell’energia in eccesso.
La ricarica gratuita per auto elettriche è una risorsa concreta, accessibile e in continua espansione. Non sostituirà del tutto i sistemi a pagamento, ma può rappresentare un ottimo supporto per chi desidera risparmiare e ridurre il proprio impatto ambientale.
Conoscere dove si trovano, come funzionano e come utilizzarle al meglio permette di sfruttare appieno le potenzialità della mobilità elettrica. Un consiglio? Pianifica i tuoi spostamenti con l’aiuto delle app giuste, sii flessibile e considera sempre la possibilità di combinare ricariche gratuite e a pagamento per una mobilità davvero efficiente.
FAQ – Domande frequenti
Dove posso trovare una colonnina gratuita vicino a me?
Utilizzando app come PlugShare o Chargemap, puoi filtrare i risultati in base alla gratuità e vedere la posizione precisa delle colonnine.
Serve una registrazione per accedere alla ricarica gratuita?
In alcuni casi sì (tramite app o tessera RFID), in altri basta collegare il veicolo.
Quanto dura una ricarica gratuita?
Dipende dalla potenza della colonnina: in media da 1 a 6 ore.
Le colonnine gratuite funzionano con qualsiasi veicolo?
Sì, purché il connettore e la potenza siano compatibili con la tua auto.
Posso usare le colonnine gratuite di notte o nei weekend?
In molti casi sì, ma è sempre bene controllare gli orari di accesso o eventuali restrizioni.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te