Sep 15, 2025
Al via il Bonus auto elettriche 2025 dal 15 ottobre, con incentivi statali fino a 11.000€
Guida agli incentivi fino a 11.000€, requisiti ISEE, limiti di prezzo e modelli ammessi.
Il bonus auto elettriche 2025 è una delle misure più attese per chi guarda alla mobilità sostenibile come scelta non solo ecologica ma anche economica. Con incentivi che possono arrivare fino a 11.000 euro per le famiglie e 20.000 euro per le microimprese, l’intervento mira a rendere più accessibile l’acquisto di veicoli elettrici e a favorire la rottamazione dei mezzi più inquinanti.
A partire dal 15 ottobre 2025, i cittadini potranno accedere alla piattaforma digitale dedicata e presentare le richieste. I fondi stanziati ammontano a 597 milioni di euro e provengono dal PNRR, in origine destinati allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.
Cos’è il bonus auto elettriche 2025
Il bonus auto elettriche è un incentivo statale che riduce il costo d’acquisto dei veicoli elettrici nuovi attraverso un contributo diretto, calcolato in base al reddito familiare (ISEE) e ad alcuni requisiti di prezzo del veicolo.
Si tratta di un’estensione dell’Ecobonus già noto negli anni precedenti, con importi aggiornati e una maggiore attenzione alla rottamazione delle auto fino a Euro 5, ancora molto diffuse sulle strade italiane.
Quando parte il bonus
Il calendario è chiaro e scandito in due fasi:
18-22 settembre 2025: i concessionari potranno accreditarsi al sistema, così da gestire le richieste dei clienti.
15 ottobre 2025: apertura ufficiale della piattaforma gestita da Sogei per cittadini e microimprese.
Come già successo in passato, sarà importante muoversi rapidamente: i fondi sono consistenti ma non illimitati, e l’esperienza dimostra che possono esaurirsi in poche settimane.
Budget e origine dei fondi
Il Governo ha stanziato 597 milioni di euro per il 2025.
Questi fondi derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in origine erano destinati allo sviluppo di colonnine di ricarica pubbliche. La scelta politica è stata quella di spostarli sull’Ecobonus auto, con l’intento di stimolare direttamente la domanda e accelerare la diffusione dei veicoli a zero emissioni.
Obiettivi degli incentivi
Gli obiettivi del bonus auto elettriche sono molteplici:
Ambientali: accelerare la transizione verso la mobilità a zero emissioni.
Sociali: ridurre la circolazione di auto vecchie e inquinanti, promuovendo la sicurezza e la qualità dell’aria.
Economici: sostenere famiglie e imprese nell’investimento, stimolando al contempo la filiera produttiva e commerciale del settore automobilistico.
Chi può beneficiare del bonus
Il bonus non è destinato a tutti, ma a categorie specifiche:
Famiglie: con requisiti ISEE definiti, residenti in aree urbane funzionali (città con oltre 50.000 abitanti e zone di pendolarismo).
Microimprese: che necessitano di veicoli commerciali elettrici.
È importante notare che non tutte le aree del Paese sono coperte. Alcune zone, soprattutto quelle rurali o a bassa densità, non rientrano nella misura.
Importi previsti per le famiglie
Gli incentivi per i nuclei familiari si basano sull’ISEE:
ISEE fino a 30.000 € → contributo massimo di 11.000 €.
ISEE tra 30.000 e 40.000 € → contributo ridotto a 9.000 €.
ISEE oltre 40.000 € → nessun incentivo disponibile.
Inoltre, l’incentivo si applica solo a veicoli il cui prezzo non superi 35.000 € + IVA, pari a circa 42.700 €. In questo modo, l’aiuto è mirato ai modelli di fascia media, escludendo le auto elettriche più costose.
Incentivi per le microimprese
Le microimprese possono accedere a un contributo fino a 20.000 € per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici.
L’incentivo non può superare il 30% del prezzo di acquisto e rientra nelle regole degli aiuti “de minimis”, che stabiliscono limiti agli aiuti di Stato concessi alle imprese. Questa misura intende favorire l’elettrificazione delle flotte aziendali, soprattutto per chi opera in ambito urbano.
Altri incentivi collegati
Accanto al bonus auto elettriche, il pacchetto di misure 2025 prevede:
Bonus patente under 35: rimborso fino a 2.500 € per i costi della scuola guida, destinato a giovani che intendono lavorare nel settore dell’autotrasporto.
Bonus Ambiente e crediti d’imposta: agevolazioni fiscali per interventi di bonifica, prevenzione del dissesto idrogeologico e riduzione degli imballaggi.
Vantaggi del bonus auto elettriche
Accedere al bonus auto elettriche significa ottenere diversi benefici:
Risparmio immediato: uno sconto sostanzioso sul prezzo di acquisto.
Autonomia energetica: minore dipendenza dai carburanti fossili.
Benefici ambientali: riduzione delle emissioni e miglioramento della qualità dell’aria.
Rinnovo del parco auto: spinta concreta alla rottamazione delle vetture più inquinanti.
Criticità e limiti
Come ogni misura, anche questo programma presenta dei limiti:
Copertura geografica parziale: solo alcune aree urbane possono beneficiarne.
Requisiti reddituali: l’ISEE limita l’accesso a famiglie con redditi medio-alti.
Limite di prezzo: esclude le auto elettriche di fascia premium.
Fondi limitati: c’è il rischio che gli incentivi si esauriscano rapidamente.
Come richiedere il bonus
La procedura è relativamente semplice:
Rivolgersi a un concessionario accreditato.
Presentare la documentazione necessaria (ISEE, residenza, eventuale rottamazione).
Il concessionario prenota l’incentivo tramite la piattaforma Sogei.
L’importo viene applicato come sconto diretto sul prezzo d’acquisto.
Per le microimprese sono richiesti anche documenti aggiuntivi relativi all’attività e al rispetto dei vincoli “de minimis”.
FAQ sul bonus auto elettriche 2025
Quali auto rientrano? Solo modelli elettrici nuovi sotto i 35.000 € + IVA.
Serve rottamare un’auto vecchia? La rottamazione è incentivata e aumenta l’importo del contributo, ma non sempre obbligatoria.
È cumulabile con altri incentivi? In alcuni casi sì, specialmente con bonus regionali o comunali.
Cosa cambia rispetto al 2024? Maggiori fondi, importi rivisti e più attenzione al reddito familiare.
Cosa succede se i fondi finiscono? Le richieste verranno bloccate fino a un nuovo stanziamento.
Il bonus auto elettriche 2025 rappresenta un’occasione significativa per chi desidera passare alla mobilità elettrica riducendo l’impatto ambientale e risparmiando sull’acquisto. Con sconti fino a 11.000 € per le famiglie e 20.000 € per le microimprese, la misura può accelerare la diffusione delle auto a zero emissioni in Italia. Tuttavia, i fondi sono limitati e i requisiti stringenti: per non perdere questa opportunità sarà fondamentale informarsi in anticipo e agire tempestivamente.
Purchase your EV Charger
Our expert will contact you to offer you the most suitable solution for you.