15 lug 2025
Auto elettriche 2025: i modelli con più autonomia in autostrada
Autonomia reale, consumi in autostrada e confronto tra modelli sotto i 50.000 €: ecco le auto elettriche più efficienti del 2025, testate a 60, 90 e 130 km/h.
Scegliere un'auto elettrica significa ormai molto più che contribuire alla sostenibilità ambientale. Per chi percorre regolarmente lunghi tragitti, l'efficienza in autostrada è un parametro chiave. Infatti, nonostante le autonomie dichiarate dai produttori siano spesso ottimistiche e basate sul ciclo WLTP, la realtà è ben diversa: guidare a 130 km/h su una tratta autostradale può ridurre significativamente la distanza percorribile con una singola carica.
Per questo motivo, in questo articolo ci concentreremo sui risultati forniti da ArenaEV, una delle fonti più autorevoli nel campo dei test reali su veicoli elettrici. L'obiettivo? Fornire una classifica aggiornata e attendibile dei modelli elettrici più efficienti su strade ad alta percorrenza, considerando non solo il consumo energetico, ma anche il prezzo di acquisto, la versatilità d'uso e la coerenza delle prestazioni in tre diversi scenari di velocità: 60, 90 e 130 km/h.
Perché valutare l'autonomia reale è fondamentale nei viaggi lunghi in elettrico
Quando si parla di autonomia, il contesto è tutto. In città, i consumi sono generalmente più bassi grazie al recupero dell'energia in frenata e alle velocità ridotte. In autostrada, invece, entrano in gioco fattori come l'aerodinamica, la temperatura esterna, il carico del veicolo e l'utilizzo continuo del climatizzatore, che incidono pesantemente sull'efficienza complessiva.
A 130 km/h costanti, molte auto elettriche vedono ridursi anche del 30-40% l'autonomia rispetto a quanto indicato nel ciclo WLTP. Da qui l'importanza di test indipendenti che riflettano scenari di utilizzo reale. Chi viaggia spesso per lavoro, chi fa lunghi tragitti nei weekend o semplicemente vuole ridurre al minimo le soste per ricaricare, ha bisogno di dati concreti per orientare la propria scelta.
La classifica ArenaEV 2025: confronto sull'autonomia reale a tre velocità
Per costruire una classifica veritiera, ArenaEV ha sottoposto sette veicoli elettrici venduti in Europa a un test strutturato in tre fasi, con velocità costanti di 60, 90 e 130 km/h. Il test è stato effettuato su percorsi controllati, con condizioni meteorologiche favorevoli e pneumatici alla corretta pressione.
Tutti i modelli selezionati hanno un prezzo di listino inferiore ai 50.000 euro, posizionandosi nella fascia medio-alta del mercato e rappresentando la scelta ideale per chi cerca un compromesso tra prestazioni, autonomia ed economicità.
I migliori modelli EV in vendita sotto i 50.000 euro: efficienza e percorrenza a confronto
Nel test di ArenaEV sono stati inclusi i seguenti modelli:
Tesla Model Y Long Range Dual Motor
Hyundai Ioniq 5
Hyundai Ioniq 6
Volkswagen ID.4 GTX
Nissan Ariya
BMW iX2
Hyundai Kona
Ognuna di queste vetture ha caratteristiche diverse per quanto riguarda peso, aerodinamica, capacità della batteria e software di gestione energetica. Le differenze nei risultati dei test lo dimostrano chiaramente.
Velocità di crociera a 60 km/h: i veicoli elettrici con la massima autonomia teorica
Questa è la velocità in cui si osservano i consumi più bassi, utile per capire il potenziale massimo della batteria. Nonostante sia poco rappresentativa dell'uso autostradale, fornisce uno scenario ottimale.
1º posto - Tesla Model Y Long Range
Autonomia: 720 km
Consumo medio: 10,3 kWh/100 km
2º posto - Hyundai Ioniq 6
Autonomia: 708 km
Consumo medio: 10,6 kWh/100 km
3º posto - Volkswagen ID.4 GTX
Autonomia: 675 km
Consumo medio: 11,4 kWh/100 km
Prestazioni a 90 km/h: i modelli elettrici più efficienti per percorsi misti
Il test a 90 km/h riflette le condizioni tipiche di una strada extraurbana o di una tangenziale. Qui si evidenzia come alcuni modelli mantengano prestazioni eccellenti anche fuori dall'ambiente cittadino.
1º posto - Hyundai Ioniq 6
Autonomia: 564 km
Consumo medio: 13,3 kWh/100 km
2º posto - Tesla Model Y
Autonomia: 528 km
Consumo medio: 14,2 kWh/100 km
3º posto - Volkswagen ID.4 GTX
Autonomia: 507 km
Consumo medio: 15,2 kWh/100 km

Viaggi in autostrada a 130 km/h: le auto elettriche più adatte a chi guida molto
Qui si entra nel cuore dell'articolo. La velocità autostradale è il banco di prova più severo per ogni EV, dove emergono davvero le differenze tra un progetto efficiente e uno meno ottimizzato.
1º posto - Volkswagen ID.4 GTX
Autonomia: 338 km
Consumo medio: 22,8 kWh/100 km
2º posto - Nissan Ariya
Autonomia: 337 km
Consumo medio: 25,8 kWh/100 km
3º posto - Hyundai Ioniq 6
Autonomia: 336 km
Consumo medio: 22,3 kWh/100 km
La Hyundai Ioniq 6 domina in tutte le condizioni: autonomia reale e versatilità
Presente sul podio in tutti e tre i test, la Hyundai Ioniq 6 si distingue per la sua efficienza costante e la progettazione attenta all'aerodinamica. Con consumi sempre tra i più bassi della categoria, è ideale per chi cerca un'auto adatta sia ai percorsi quotidiani sia ai lunghi viaggi.
La sua piattaforma E-GMP condivisa con altri modelli Hyundai-Kia si dimostra ancora una volta tra le più avanzate del mercato.
Oltre i 50.000 euro: le auto elettriche top di gamma per l'autostrada
Se il budget lo consente, salendo di fascia troviamo modelli ancora più performanti in termini di autonomia e comfort. Tra questi spiccano:
Mercedes EQS 450+ - Autonomia: 521 km
BMW i7 - Autonomia: 506 km
Mercedes EQS SUV - Autonomia: 408 km
Questi veicoli offrono un'esperienza di guida premium e sono pensati per chi percorre molti chilometri ogni anno e cerca il massimo in termini di autonomia, tecnologia e qualità costruttiva.
Conclusioni e consigli per chi cerca un'auto elettrica adatta all'autostrada
Scegliere l'auto elettrica giusta per viaggiare in autostrada non è più un salto nel buio. I dati parlano chiaro: modelli come la Hyundai Ioniq 6 e la Volkswagen ID.4 GTX offrono un eccellente equilibrio tra prezzo, efficienza e autonomia reale.
Chi ha esigenze più elevate può guardare a modelli di fascia alta come la Mercedes EQS, mentre chi vuole rimanere sotto i 50.000 euro troverà nella Ioniq 6 una delle scelte più razionali e versatili del momento.
In definitiva, valutare attentamente le condizioni di utilizzo e confrontare i dati reali è il modo migliore per fare una scelta consapevole e duratura nel mondo della mobilità elettrica.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te