25 lug 2025
Bollo auto per veicoli elettrici in Italia nel 2025: esenzioni, costi e consigli utili
Nel 2025 molte auto elettriche non pagano il bollo. Leggi quali regioni prevedono esenzioni, riduzioni e bonus aggiuntivi.
Il bollo auto è una tassa spesso sottovalutata ma che, nel lungo periodo, incide in modo significativo sui costi di gestione di un veicolo. Per chi sceglie un’auto elettrica nel 2025, però, la situazione è molto diversa: quasi tutte le regioni italiane prevedono esenzioni totali o sconti importanti, rendendo il passaggio all’elettrico ancora più conveniente.
In questa guida aggiornata vediamo dove non si paga il bollo, quanto dura l’esenzione, come si calcola l’importo dal sesto anno in poi, e quali regioni offrono i vantaggi migliori per chi guida a zero emissioni.
Bollo auto elettrica: cos'è e come funziona
Il bollo auto è una tassa annuale sul possesso di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Deve essere pagata indipendentemente dall’uso del mezzo.
Il costo si calcola moltiplicando i chilowatt (kW) del veicolo per un importo che varia in base alla classe ambientale e alla potenza dell’auto. Per i veicoli elettrici si applicano criteri diversi e decisamente più vantaggiosi.
Esenzioni bollo auto elettrica nel 2025
Esenzione per i primi 5 anni
La maggior parte delle regioni italiane applica una esenzione totale dal bollo auto per i veicoli elettrici nei primi cinque anni dalla prima immatricolazione.Terminato questo periodo, non si inizia a pagare l’importo pieno: la tassa viene applicata in forma ridotta, con uno sconto del 75%, rendendo il costo molto più vantaggioso rispetto a quello delle auto a benzina o diesel.
Esenzione permanente in Lombardia e Piemonte
Due regioni italiane, Lombardia e Piemonte, hanno introdotto una misura ancora più conveniente: l’esenzione bollo per tutta la durata del veicolo elettrico. In queste aree, il bollo auto elettrica non si paga mai, nemmeno dopo i cinque anni.
Esenzioni particolari in Valle d’Aosta e Campania
In Valle d’Aosta, l’esenzione dal bollo per le auto elettriche dura 8 anni, mentre in Campania è prevista una doppia possibilità. Chi rottama un veicolo Euro 0, 1, 2, 3 o 4 e immatricola un'auto elettrica dal 2024 può ottenere 8 anni di esenzione, mentre in assenza di rottamazione si applica l’esenzione standard di 5 anni seguita dalla riduzione del 75%.
Calcolo del bollo per veicoli elettrici
Il costo del bollo auto elettrica nel 2025 dipende esclusivamente dalla potenza in kilowatt dichiarata nel libretto di circolazione. Per fare un esempio pratico, supponiamo che tu possieda un’auto elettrica da 100 kW. Se un’auto termica equivalente pagherebbe 200 euro di bollo, l’auto elettrica:
Non paga nulla per i primi 5 anni (in quasi tutte le regioni).
Dal sesto anno in poi, paga solo il 25% dell’importo base, cioè 50 euro.
Se il veicolo è immatricolato in Lombardia o Piemonte, non paga mai il bollo.
È importante sottolineare che ai fini del calcolo fa fede il valore indicato nel libretto, anche se la potenza effettiva del motore può variare.
Bollo auto ibrida: agevolazioni meno uniformi
A differenza delle auto elettriche, le agevolazioni per il bollo auto ibrida sono meno coerenti a livello nazionale. Alcune regioni prevedono esenzioni parziali o totali per periodi di tre o cinque anni, altre offrono sconti temporanei, mentre in molti casi le esenzioni sono già terminate tra il 2023 e il 2025.
In Piemonte e Lombardia, ad esempio, si applica uno sconto del 50% per un periodo variabile, ma l’incentivo non è permanente. In altri territori, l’agevolazione è cessata del tutto.
Cosa devi sapere prima di acquistare un’auto elettrica
Per approfittare delle agevolazioni bollo auto elettrica 2025, è fondamentale:
Verificare la normativa vigente nella propria regione di residenza, poiché ogni territorio applica regole specifiche in termini di durata e condizioni dell’esenzione.
Consultare la carta di circolazione del veicolo, in particolare la potenza massima in kW, per calcolare correttamente l’eventuale importo dovuto.
Valutare eventuali bonus aggiuntivi legati all’acquisto delle auto elettriche o alla rottamazione, disponibili in Italia
Bollo auto elettrica 2025: un vantaggio reale
L’adozione di un’auto elettrica nel 2025 non rappresenta solo una scelta sostenibile, ma anche un risparmio fiscale concreto. Nella maggior parte del Paese, il bollo non si paga per i primi 5 anni, mentre in alcune regioni non si paga mai. Anche quando si applica, l’imposta è fortemente ridotta, rendendo la gestione del veicolo più conveniente.
Per chi desidera abbandonare l’auto tradizionale e abbracciare la mobilità elettrica, il vantaggio economico offerto dal bollo ridotto è un elemento da non sottovalutare.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te