18 lug 2025

Flotte aziendali elettriche: trend, obblighi e sfide per le imprese europee

La Francia guida la transizione alla mobilità sostenibile con obblighi normativi, incentivi mirati e un impegno concreto da parte delle imprese verso le flotte aziendali elettriche.
flotte-aziendali-elettriche-in-francia
flotte-aziendali-elettriche-in-francia
flotte-aziendali-elettriche-in-francia

Negli ultimi anni, la mobilità elettrica ha iniziato a imporsi come soluzione concreta per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la sostenibilità del trasporto aziendale. In particolare, le flotte aziendali rappresentano un punto di leva strategico per accelerare questa transizione. Non solo per motivi ambientali, ma anche per ragioni economiche e d'immagine. La Francia, con il suo approccio normativo e il coinvolgimento attivo delle imprese, si sta affermando come un modello di riferimento a livello europeo.


Il caso Francia: elettrificazione accelerata dei veicoli aziendali

Uno studio condotto da Avere-France nel giugno 2025 ha rivelato che il 90% delle aziende francesi è intenzionato a introdurre veicoli elettrici nelle proprie flotte. Un dato che sorprende, soprattutto considerando che ben il 94% di queste aziende desidera andare oltre gli obblighi previsti dalla legge.

Le imprese più grandi, in particolare quelle con oltre 10.000 veicoli, mostrano una percentuale significativa di elettrificazione, compresa tra il 25% e il 50%. Le realtà più piccole, invece, si muovono con più cautela, ma condividono la stessa visione strategica: l'elettrico non è più un'opzione, ma una necessità.


Il quadro normativo francese: la legge LOM e i veicoli a basse emissioni

La Legge sull'Orientamento alla Mobilità (LOM) ha introdotto una serie di obblighi progressivi per le aziende che gestiscono più di 100 veicoli. Queste sono tenute a includere una quota crescente di veicoli a basse emissioni nel proprio parco auto. La normativa, ben accolta dal mondo imprenditoriale, ha avuto un effetto catalizzatore, spingendo molte aziende a superare le soglie minime richieste.

Accanto agli obblighi, il governo francese ha attivato incentivi e agevolazioni per sostenere la transizione: contributi economici, riduzioni fiscali e accesso facilitato a infrastrutture di ricarica dedicate.


Ostacoli e preconcetti nell'elettrificazione delle flotte aziendali

Nonostante l'entusiasmo crescente, le aziende si scontrano ancora con una serie di ostacoli. Tra i più citati, l'autonomia limitata dei veicoli elettrici, la scarsità di modelli commerciali adeguati, e la riluttanza da parte degli utenti interni.

Secondo Clément Molizon, delegato generale di Avere-France, "potrebbe esserci un divario tra gli ostacoli percepiti e quelli reali, che si riduce sensibilmente una volta che l'azienda analizza i propri casi d'uso e investe nella formazione interna". In effetti, molte barriere si rivelano superabili con una buona pianificazione e con il supporto di partner esperti.


Ricarica e infrastrutture: la sfida della mobilità elettrica aziendale

Lo studio evidenzia un dato interessante: il 94% delle aziende ha già fornito carte di ricarica ai propri dipendenti, segno che la gestione della ricarica pubblica è ormai ben avviata. Tuttavia, il vero nodo resta l'ambiente domestico: la ricarica da casa, infatti, presenta ancora criticità tecniche e normative.

Per affrontare il tema, molte aziende stanno investendo in infrastrutture interne, installando stazioni di ricarica presso le sedi operative. Un passo fondamentale per garantire l'efficienza della flotta e ridurre i tempi di inattività dei veicoli.


Tempi, carichi gestionali e formazione nel fleet management elettrico

Un altro punto critico è la gestione del cambiamento. L'adozione di una flotta elettrica richiede più tempo, almeno nella fase iniziale. Il 90% delle aziende intervistate ritiene che la transizione comporti un aumento degli oneri gestionali, soprattutto per la pianificazione della ricarica e la gestione operativa.

La risposta? La formazione. Il 45% delle aziende richiede percorsi formativi specifici per fleet manager e conducenti. Un investimento che, nel medio termine, produce risultati tangibili in termini di efficienza, sicurezza e soddisfazione degli utenti.


elettrificazione-dei-veicoli-aziendali


Il confronto europeo: mobilità elettrica aziendale oltre la Francia

Se la Francia è tra le più avanzate, altri Paesi europei si muovono a velocità diverse. L'Italia, ad esempio, propone incentivi interessanti ma sconta ancora una certa lentezza normativa. La Germania punta sull'efficienza tecnologica e sulla robustezza dell'infrastruttura. I Paesi Bassi, la Norvegia e la Svezia sono invece già proiettati verso una mobilità aziendale interamente elettrica.

Il modello francese si distingue per l'equilibrio tra obbligo normativo, supporto economico e coinvolgimento delle imprese. Un mix che potrebbe rappresentare la chiave per accelerare l'elettrificazione anche altrove.


I vantaggi tangibili delle flotte elettriche per le aziende

Oltre agli aspetti ambientali, le flotte elettriche offrono numerosi vantaggi economici. I costi operativi sono ridotti, la manutenzione è meno onerosa e le aziende possono accedere a programmi di CSR e bandi dedicati.

Non va sottovalutato l'impatto sull'immagine aziendale. Adottare soluzioni sostenibili migliora la reputazione e aumenta l'attrattività verso clienti, partner e dipendenti. Inoltre, investire oggi consente di prevenire l'obsolescenza della flotta e mantenere la competitività anche nel lungo periodo.


Elettrificazione aziendale tra concretezza e strategia

La transizione verso flotte elettriche non è più una questione di "se", ma di "quando" e "come". Le aziende che investono ora, con visione e pragmatismo, saranno protagoniste della mobilità del futuro. Serve però un ecosistema favorevole, fatto di norme chiare, incentivi stabili e soluzioni tecnologiche integrate.


Come Daze supporta le aziende nella gestione elettrica del parco auto

Daze offre soluzioni pensate per facilitare ogni fase dell'elettrificazione aziendale. Con Dazebox Share, è possibile gestire la ricarica condivisa in azienda in modo semplice e controllato, ottimizzando i costi e migliorando l'efficienza operativa.

Le nostre colonnine sono compatibili con tutti i modelli di veicoli elettrici, personalizzabili per ogni esigenza e supportate da un team di esperti sempre disponibile.

Scopri tutte le soluzioni per la tua azienda sul nostro sito o contattaci per parlare con un esperto.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te