17 lug 2025

Motori elettrici silenziosi: vantaggi, rischi e nuove soluzioni per la mobilità urbana

Silenziosi, efficienti e sempre più diffusi: i motori elettrici cambiano il nostro modo di guidare, ma servono nuove soluzioni per garantire sicurezza a tutti.
motori-delle-auto-elettriche-sono-silenziosi
motori-delle-auto-elettriche-sono-silenziosi
motori-delle-auto-elettriche-sono-silenziosi

I motori elettrici stanno cambiando il modo di vivere la mobilità: zero emissioni, grande efficienza e, soprattutto, un silenzio sorprendente. Basta accendere un’auto elettrica per accorgersi della differenza: niente rombo, niente vibrazioni. Ma questo silenzio, se da un lato migliora la qualità della vita nelle città, dall’altro solleva interrogativi importanti su sicurezza e percezione.

In questo articolo analizziamo i principali vantaggi dei motori elettrici silenziosi, i rischi connessi alla mancanza di rumore e le soluzioni tecnologiche e normative, come l’introduzione dei suoni artificiali AVAS, per garantire una mobilità urbana più sicura per tutti.


I vantaggi dei motori elettrici silenziosi

1. Comfort e riduzione dell’inquinamento acustico

Uno dei benefici più immediati è la drastica riduzione del rumore urbano. A basse velocità (sotto i 30 km/h), un veicolo elettrico può essere fino a 4-5 decibel più silenzioso rispetto a un’auto a combustione. Durante la decelerazione, grazie alla frenata rigenerativa, il livello sonoro si abbassa ulteriormente di 2-4 dB(A). Ogni riduzione di 3 dB dimezza l’intensità del rumore percepito.

Nelle aree urbane, l’adozione di flotte elettriche può abbattere sensibilmente il rumore del traffico, migliorando la qualità dell’ambiente.


2. Miglior benessere psicofisico

  • Meno stress e affaticamento per chi guida

  • Maggiore qualità del sonno nelle aree residenziali

  • Assenza di vibrazioni, per una guida più fluida e rilassante



3. Manutenzione semplificata e costi ridotti

I motori elettrici hanno molte meno parti in movimento: 20-25 contro le 200-2.000 di un motore termico. Questo si traduce in:

  • Fino al 40% di risparmio sui costi di manutenzione

  • Nessun cambio d’olio

  • Meno usura dei freni

4. Maggiore efficienza energetica

L’efficienza "tank-to-wheel" degli EV può raggiungere l’80%, contro il 15-20% dei motori a combustione. Il consumo energetico è significativamente più basso: 38 MJ ogni 100 km contro 142 MJ di un veicolo tradizionale.


5. Perfetti per la guida autonoma

  • Motori elettrici gestiti da elettronica di precisione, ideali per ADAS e sistemi self-driving

  • Risparmio energetico fino al 17,5% con motori “in-wheel”

  • Possibilità di personalizzare il rumore interno per un’esperienza acustica ottimale

guida-silenziosa-delle-auto-elettrica


Quando il silenzio diventa un problema

1. Rischi per pedoni, ciclisti e utenti vulnerabili

Secondo la NHTSA, il rischio di collisione con EV e ibridi può essere fino al 37% più alto nelle aree urbane, soprattutto per pedoni e ciclisti che non percepiscono l’arrivo del veicolo.


2. Difficile percezione a bassa velocità

A velocità comprese tra 5 e 20 km/h, il suono di un veicolo elettrico diventa percepibile solo tra 3,5 e 11 metri di distanza. Questo rappresenta un rischio per:

  • Persone cieche o ipovedenti

  • Anziani e bambini

  • Pedoni distratti o in contesti rumorosi


3. Assenza di feedback per il conducente

Il motore termico offriva segnali sonori naturali per comprendere lo stato del veicolo. Gli EV li sostituiscono con suoni sintetici o digitali, ma il feeling può risultare meno intuitivo. Alcuni modelli iniziano a introdurre suoni interni artificiali per migliorare la percezione della guida.


4. Perdita del legame emozionale

Per molti appassionati, il suono del motore è parte dell’identità dell’auto. I costruttori stanno investendo in sound design per creare esperienze acustiche distintive e riconoscibili.


La risposta normativa: AVAS e suoni artificiali

Cos’è il sistema AVAS?

L’Acoustic Vehicle Alerting System è un sistema obbligatorio che emette un suono artificiale a bassa velocità (sotto i 20 o 30 km/h) per segnalare la presenza dell’auto.

  • Obbligatorio in UE dal 2019, negli USA, Giappone e, dal 2025, in Australia

  • Il suono deve avere un’intensità tra 56 e 75 dB(A), sufficiente a essere percepito ma non disturbante

  • Si attiva in automatico durante manovre lente e retromarcia


Il futuro del sound design

  • BMW collabora con Hans Zimmer per suoni immersivi

  • Nissan Leaf ha sviluppato “Canto”, un suono futuristico e armonioso

  • I suoni potranno variare in base alla modalità di guida o alla presenza di pedoni

Impatto sulla mobilità urbana e aziendale

Nuove prospettive urbane

  • Integrazione più fluida tra veicoli, biciclette e pedoni

  • Zone a traffico limitato più silenziose e vivibili

  • Nuovi standard per il design acustico delle città

Benefici per flotte aziendali

  • Maggiore comfort per i conducenti, soprattutto su lunghe percorrenze

  • Immagine aziendale più sostenibile

  • Minore impatto in zone sensibili: ospedali, scuole, centri storici


FAQ: Tutto sui motori elettrici silenziosi

I motori elettrici fanno rumore?

Solo un leggero fruscio aerodinamico e il rumore delle gomme. Sono silenziosissimi.

Il silenzio può essere pericoloso?

Sì, soprattutto per pedoni e ciclisti. Per questo è obbligatorio l’AVAS.

Si può scegliere il suono del proprio EV?

Alcuni brand permettono la personalizzazione del sound, altri offrono suoni predefiniti.

Il rumore artificiale consuma batteria?

L’assorbimento energetico è minimo, non influisce sull’autonomia.

Anche le moto elettriche devono emettere suoni?

Sì, seguono normative simili alle auto elettriche.


I motori elettrici silenziosi rappresentano una conquista per l’efficienza e il comfort. Tuttavia, pongono nuove sfide in termini di sicurezza urbana. L’introduzione di suoni artificiali intelligenti – discreti ma efficaci – sarà cruciale per una mobilità sostenibile, sicura e accessibile a tutti. Il futuro sarà silenzioso, ma non muto: sarà sonoro, consapevole e umano.

Acquista il tuo EV Charger

Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te