10 lug 2025
Pannelli fotovoltaici e grandine: tutto quello che serve sapere per proteggere l’impianto
Scopri come prevenire i danni, scegliere i pannelli certificati e proteggere l’investimento con l’assicurazione giusta.
La grandine rappresenta una minaccia reale per gli impianti fotovoltaici. I chicchi di ghiaccio, che possono raggiungere dimensioni considerevoli e velocità elevate, sono in grado di provocare rotture visibili o danni strutturali interni ai pannelli. Ma quanto è alto il rischio? E quali azioni si possono intraprendere per proteggere l’impianto?
In questa guida rispondiamo alle domande più comuni e offriamo strategie pratiche per:
Capire se i pannelli sono davvero resistenti alla grandine;
Individuare i danni da grandine, anche quelli invisibili;
Agire subito con sostituzione del pannello fotovoltaico, se necessario;
Valutare la migliore assicurazione contro la grandine per il fotovoltaico;
Scoprire l’importanza delle certificazioni tecniche;
I pannelli fotovoltaici resistono alla grandine?
Danni causati dalla grandine
I moduli fotovoltaici più recenti sono rivestiti con vetro temperato spesso, progettato per resistere a impatti violenti. I principali test di testing e certificazione dei moduli fotovoltaici simulano l’impatto con sfere di ghiaccio da 25 mm lanciate a 80 km/h.
Tuttavia, grandine con chicchi superiori ai 3 cm può causare micro-fratture nelle celle in silicio. Questi danni, pur non essendo sempre visibili, possono ridurre progressivamente la resa dell’impianto.
Secondo l’ente statunitense NREL, la probabilità che una grandinata standard rompa il vetro è inferiore al 5%. Ma in presenza di eventi estremi, con chicchi da 5 a 10 cm, come quelli registrati in Europa e negli Stati Uniti, i danni da grandine possono essere gravi.
Casi di studio: eventi estremi e impatti
Texas, 2019: danni per oltre 70 milioni di dollari su un impianto fotovoltaico, a causa di chicchi di grandine da oltre 5 cm.
Europa: sempre più frequenti episodi con grandine da 7-10 cm di diametro, con un incremento annuale degli eventi meteorologici estremi.

Misure preventive per proteggere l’impianto fotovoltaico dalla grandine
La protezione dei pannelli fotovoltaici dalla grandine si basa su due pilastri: soluzioni tecniche e strategie operative.
1. Soluzioni tecniche
Certificazioni specifiche: scegliere moduli certificati garantisce una maggiore affidabilità contro impatti violenti.
Strutture a inseguimento solare: alcune installazioni permettono di orientare i pannelli in verticale durante condizioni meteo critiche, limitando la superficie esposta alla grandine.
Coperture mobili o protettive: utilizzare coperture rigide temporanee o materiali protettivi prima di una tempesta è una strategia efficace, anche se implica l’interruzione temporanea della produzione.
2. Controllo e manutenzione
Ispezioni regolari: verifiche visive periodiche possono individuare rotture superficiali prima che diventino critiche.
Controlli termografici: l’uso di droni o camere a infrarossi consente di rilevare micro-fratture interne che sfuggono all’occhio umano.
Come intervenire in caso di danni: riparazione e sostituzione
Quando un pannello presenta rotture evidenti nel vetro o micro-danni che incidono sulla produzione energetica, la sostituzione del pannello fotovoltaico diventa la soluzione più efficace. Il monitoraggio annuale delle performance consente di identificare in anticipo i cali di rendimento anomali.
Assicurazione per danni da grandine: quali opzioni valutare
Esistono diverse forme di copertura assicurativa per gli impianti fotovoltaici:
Polizze abitative standard: molte includono i danni atmosferici, ma possono escludere strutture specifiche o avere limitazioni per impianti su tetti non convenzionali.
Assicurazioni dedicate per impianti solari: soluzioni più complete, ideali per installazioni su carport, tettoie o spazi aperti.
Documentazione tecnica professionale: la valutazione dei danni da parte di tecnici abilitati facilita l’attivazione delle garanzie e il rimborso assicurativo.
Certificazioni tecniche: un fattore chiave nella scelta dei pannelli
Le certificazioni offrono un’indicazione affidabile della resistenza e sicurezza dei moduli fotovoltaici. Tra le più importanti:
IEC 61215: verifica la durata e la resistenza dei pannelli in condizioni climatiche estreme, inclusi impatti da grandine.
IEC 61730: garantisce standard di sicurezza elettrica e meccanica, compresi test contro urti.
UL 61730 / UL 1703: prevede simulazioni di impatto con ghiaccio a circa 80 km/h.
ANSI/FM 4473–4478: utilizzate per test di resistenza a grandine, vento e fuoco su installazioni su tetto.
Consapevolezza e prevenzione come arma contro la grandine
La domanda chiave rimane: i pannelli fotovoltaici resistono alla grandine?
La risposta è sì, entro certi limiti. La combinazione di certificazioni affidabili, una buona manutenzione e un’adeguata copertura assicurativa per danni da grandine è fondamentale per garantire la sicurezza dell’impianto. Adottare misure preventive oggi permette di evitare costose sostituzioni dei pannelli fotovoltaici domani.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te