28 lug 2025
Tetto fotovoltaico: tipologie, vantaggi e quale scegliere
Scopri tutte le tipologie di tetto fotovoltaico disponibili, i vantaggi di ciascuna soluzione e come scegliere quella più adatta alla tua casa, anche grazie agli incentivi 2025.
Il tetto fotovoltaico è oggi una delle soluzioni più efficaci per produrre energia rinnovabile in casa, riducendo i costi in bolletta e aumentando il valore dell’immobile. Grazie alle tecnologie disponibili, esistono diverse tipologie adatte a ogni esigenza: dai pannelli integrati alle tegole solari, fino ai kit plug-and-play per spazi ridotti.
In questo articolo esploriamo le opzioni principali per aiutarti a scegliere quella più adatta alla tua abitazione, anche sulla base di consumi e spazio disponibile.
Cos’è un tetto fotovoltaico e perché sceglierlo oggi
Un tetto fotovoltaico è una copertura che produce energia elettrica grazie alla luce solare, trasformandola attraverso celle fotovoltaiche in corrente utilizzabile per i consumi domestici. La vera rivoluzione degli ultimi anni è rappresentata dalla possibilità di integrare l’impianto direttamente nella struttura del tetto, eliminando l’effetto “aggiunto sopra” e ottenendo così vantaggi sia in termini estetici sia funzionali.
Scegliere un tetto fotovoltaico oggi significa non solo ridurre le bollette e l’impatto ambientale, ma anche aumentare il valore dell’immobile e beneficiare di importanti incentivi statali e regionali. Inoltre, con la possibilità di installare impianti su misura — da piccoli sistemi da balcone fino a impianti da oltre 3 kWp — è possibile trovare la soluzione giusta per ogni esigenza abitativa.
Le principali tipologie di tetto fotovoltaico
Pannelli fotovoltaici integrati nel tetto (BIPV)
I pannelli fotovoltaici integrati, anche detti BIPV (Building Integrated Photovoltaics), sono moduli progettati per diventare parte integrante dell’involucro edilizio. In pratica, sostituiscono la copertura tradizionale del tetto, svolgendo una doppia funzione: protezione e generazione energetica.
Vantaggi e considerazioni tecniche
L’integrazione architettonica è il principale punto di forza di questa soluzione. Il risultato è un tetto visivamente pulito e ordinato, senza moduli sporgenti o antiestetici. Si tratta di una scelta ideale in fase di nuova costruzione o in caso di ristrutturazioni profonde, dove è possibile progettare il sistema in modo armonico fin dall’inizio.
I principali vantaggi sono:
Integrazione completa con l’edificio
Buona resa estetica
Incentivi più favorevoli in alcuni casi
Miglioramento dell’isolamento termico
Questa soluzione è spesso abbinata a impianti da 4 a 6 kWp, con una produzione annuale stimata tra i 4.000 e i 7.000 kWh, in base all’orientamento e all’irraggiamento solare.
Di contro, richiede una progettazione più attenta e un investimento iniziale superiore (in media 2.000–2.500 €/kWp installato), oltre a una manutenzione potenzialmente più complessa in caso di guasti.
Tegole fotovoltaiche
Le tegole solari sono una soluzione tecnologica pensata per chi desidera produrre energia rinnovabile senza modificare l’aspetto tradizionale del tetto. Ogni tegola incorpora celle fotovoltaiche all’interno di materiali che imitano i coppi in terracotta o ardesia.
Quando sono la scelta ideale
Questa soluzione è perfetta per edifici in centri storici, in zone con vincoli paesaggistici o in tutti i contesti in cui l’aspetto estetico è prioritario. Le tegole solari garantiscono un impatto visivo minimo, ma comportano una resa leggermente inferiore rispetto ai pannelli tradizionali e un costo più elevato (in media 2.500–3.500 €/kWp).
La produzione annua tende a essere leggermente inferiore (circa il 10–15% in meno) rispetto a un impianto tradizionale di pari potenza, ma nei contesti adatti rappresentano il miglior compromesso tra tecnologia e rispetto dell’identità architettonica dell’edificio.

Kit universali per tetti inclinati e piani
Per chi vuole installare un impianto fotovoltaico in modo semplice e veloce, esistono soluzioni preassemblate e modulari, chiamate comunemente kit universali. Sono composti da pannelli solari, micro-inverter, supporti e cablaggi, pronti per essere montati su una grande varietà di tetti.
Perché scegliere un kit preconfezionato
Questi sistemi si distinguono per:
Montaggio semplificato, adatto anche a edifici esistenti
Flessibilità di installazione su tetti inclinati o piani
Buon rapporto qualità-prezzo
Possibilità di ampliamento nel tempo
Un kit base da circa 1,8 kWp (4 moduli) può produrre fino a 1.800–2.000 kWh/anno e ha un costo indicativo di 2.500–3.000 €, installazione inclusa. Sono ideali per chi ha un tetto esposto correttamente (meglio se sud), spazio disponibile e vuole contenere l’investimento iniziale. In genere sono compatibili anche con sistemi di accumulo da aggiungere successivamente.
Sistemi plug-and-play per balconi e terrazzi
Una soluzione recente, pensata per piccoli spazi e per un pubblico sempre più ampio, è rappresentata dai mini impianti plug-and-play. Si tratta di kit compatti, con potenze generalmente inferiori a 800 W, che si possono installare senza autorizzazioni e senza lavori murari.
Ideali per iniziare
I sistemi plug-and-play sono perfetti per chi vive in appartamento o dispone solo di un terrazzo o balcone. Si collegano direttamente alla rete domestica tramite una semplice presa elettrica e permettono di abbattere parte dei consumi elettrici in modo immediato.
I principali vantaggi includono:
Costo contenuto (tra 350 € e 800 € per potenze da 350 W a 800 W)
Nessuna necessità di permessi o pratiche complesse
Installazione fai-da-te
Rapidità nel recupero dell’investimento (2–4 anni)
Dal punto di vista normativo, questi impianti sono regolamentati da ARERA: sotto gli 800 W possono essere connessi direttamente alla rete domestica senza bisogno di autorizzazioni o dichiarazioni al GSE.
Come scegliere la soluzione più adatta
Non esiste una tipologia migliore in assoluto: la scelta deve essere fatta sulla base delle caratteristiche del tetto, del contesto architettonico, delle esigenze energetiche e del budget a disposizione. Se si dispone di un tetto esposto a sud, con spazio sufficiente e senza vincoli estetici, un kit universale o un impianto integrato possono offrire ottime prestazioni. In presenza di vincoli paesaggistici, le tegole solari rappresentano l’unica soluzione possibile. Chi cerca una soluzione leggera e facilmente rimovibile, può valutare i kit plug-and-play.
Inoltre, è bene considerare la possibilità di integrare il sistema con batterie di accumulo, per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica. I sistemi più comuni offrono capacità da 5 a 15 kWh, con costi che vanno da 3.000 a 9.000 €, installazione inclusa.
Un tetto, molte soluzioni: quale fa per te?
Il tetto fotovoltaico è oggi una scelta concreta, accessibile e adattabile a ogni esigenza. Che si tratti di una nuova costruzione, di una ristrutturazione o di un intervento su piccoli spazi, esiste una soluzione adatta per ogni contesto.
Valutare con attenzione le caratteristiche del tetto, l’esposizione al sole, la presenza di vincoli architettonici e i propri obiettivi energetici è il primo passo per fare una scelta consapevole. Con il supporto di un installatore qualificato, è possibile individuare la configurazione più adatta e sfruttare al meglio tutti i vantaggi della produzione solare.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te