23 mag 2025
Toyota C-HR Elettrico 2025: nuovo rivale della Peugeot e-3008?
Il nuovo SUV elettrico Toyota sfida la Peugeot e-3008 con 600 km di autonomia, design audace e tecnologia all’avanguardia.
Nel 2025, Toyota lancerà la nuova versione elettrica del suo iconico SUV compatto: il Toyota C-HR. Costruito sulla piattaforma e-TNGA, questo nuovo modello 100% elettrico rappresenta un passo chiave nella strategia di elettrificazione della casa giapponese. Con un design audace, fino a 600 km di autonomia e tecnologie avanzate, si propone come una delle alternative più convincenti alla Peugeot e-3008, punto di riferimento tra le auto elettriche compatte.
Design a confronto: sportività contro eleganza
Toyota C-HR: dinamismo e linee scolpite
Il design del Toyota C-HR elettrico punta su una forte identità visiva. Le linee tese e il profilo ispirato alle coupé comunicano energia e modernità, ideali per chi cerca un SUV elettrico con personalità.
Caratteristiche salienti:
Fari LED affilati e firma luminosa riconoscibile
Tetto bicolore e cerchi sportivi
Look compatto, pensato per la città
Peugeot e-3008: un’eleganza più classica
La Peugeot e-3008 offre invece uno stile più tradizionale ma raffinato, con superfici equilibrate e un’estetica sobria. Perfetta per chi preferisce un SUV con un'immagine più matura e sofisticata.
Prestazioni e autonomia: quale SUV elettrico va più lontano?
Il Toyota C-HR sarà disponibile in diverse configurazioni, con potenze di 167 CV, 224 CV e fino a 343 CV nella versione con doppio motore e trazione integrale. Le batterie offerte includono tagli da 57,7 kWh e 77 kWh, con un’autonomia massima dichiarata di circa 600 km nel ciclo WLTP. La ricarica in corrente continua è supportata fino a 150 kW.
La Peugeot e-3008, invece, propone versioni da 210, 230 (Long Range) e 320 CV (con doppio motore), raggiungendo un’autonomia fino a 700 km nella configurazione con batteria maggiorata. Anche la ricarica è leggermente più veloce, fino a 160 kW, offrendo un vantaggio nei lunghi viaggi.
Tecnologia a bordo e comfort
Toyota C-HR: essenziale ma hi-tech
Gli interni del Toyota C-HR elettrico riflettono un approccio minimalista, ma ricco di funzionalità. L’infotainment è gestito da uno schermo da 12,3", compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. A bordo troviamo anche una gamma completa di sistemi ADAS per la guida assistita.
Peugeot e-3008: digital cockpit immersivo
All'interno della Peugeot e-3008, domina la scena il Panoramic i-Cockpit, con uno schermo curvo da 21 pollici che unisce strumentazione e infotainment. L’esperienza a bordo è decisamente più coinvolgente, pensata per chi ama la tecnologia visibile e immediata.
Posizionamento e prezzo
Il Toyota C-HR elettrico è atteso con un prezzo base di circa 40.000 €, collocandosi nel cuore del segmento dei SUV compatti elettrici. Anche la Peugeot e-3008 parte da cifre simili, ma propone una gamma più articolata di versioni e autonomie, per soddisfare esigenze di mobilità più diversificate.
FAQ – Domande frequenti
Quanta autonomia ha il Toyota C-HR elettrico?
Con la batteria da 77 kWh può raggiungere fino a 600 km nel ciclo WLTP.
Il Toyota C-HR sarà disponibile con trazione integrale?
Sì, nella versione dual motor da 343 CV.
Qual è il principale vantaggio rispetto alla Peugeot e-3008?
Il design più sportivo e compatto, pensato per un uso urbano e dinamico.
Toyota C-HR o Peugeot e-3008?
Il Toyota C-HR è pensato per chi vuole distinguersi nel mondo delle auto elettriche con uno stile grintoso, un’interfaccia tecnologica intuitiva e ottime prestazioni. La Peugeot e-3008, invece, si conferma la scelta ideale per chi cerca il massimo in termini di autonomia e interni digitali avanzati.
Acquista il tuo EV Charger
Ti contatterà un nostro esperto in grado di proporti la soluzioni più giusta per te